Il misuratore di pressione, conosciuto anche con il nome di sfigmomanometro, è un apparecchio utile alla misurazione della pressione sanguigna, particolarmente importante per coloro che hanno tendenze patologiche a carico dell’apparato circolatorio come ipertensione. E’ in ogni caso sempre utile avere in casa un misuratore di pressione anche in assenza di particolari patologie così da monitorare all’occorrenza il proprio stato di salute.
Lo sfigmomanometro è uno strumento molto antico che tutti i medici posseggono e che oggi, grazie allo sviluppo sempre crescente delle tecnologie è disponibile anche per uno domestico in modo da controllare con precisione ed affidabilità la propria pressione arteriosa comodamente in casa.
L’acquisto di un misuratore di pressione capace di rispondere alle proprie esigenze, può rivelarsi un’impresa ardua proprio a causa dello sviluppo tecnologico che ha permesso di realizzare diversi modelli.
Ma indipendentemente dalle caratteristiche che possono diversificare i vari modelli di misuratore di pressione è bene tenere a mente alcune peculiarità fondamentali per una scelta oculata.
Le caratteristiche principali di uno sfigmomanometro
Sono fondamentalmente 5 le caratteristiche principali da valutare durante l’acquisto di uno sfigmomanometro, vediamole insieme.
Tipologia
La tipologia tipologia dell’apparecchio riveste un ruolo decisivo nella scelta di un misuratore di pressione poiché da essa ne deriva sia la modalità di funzionamento che la modalità in cui esso verrà posizionato sul paziente.
-
Misuratore di pressione elettronico o analogico:
Il misuratore di pressione analogico è quello che tradizionalmente utilizza il medico e sfrutta la pompa di pressione che andrà attivata manualmente. Il suo uso non è particolarmente semplice e tutt’altro che immediato, soprattutto a chi non ha alcuna esperienza con questo tipo di apparecchi. Ecco spiegato il motivo per cui è nata l’esigenza di avere a disposizione una strumentazione digitale o elettronica che semplifichi la misurazione.
I misuratori di pressione elettronici infatti richiedono unicamente l’inserimento del braccio all’interno dello strumento e la messa in funzione dello stesso attraverso semplici ed intuitivi pulsanti. Un altro vantaggio, oltre la comodità di utilizzo è la presenza, in questo tipo di strumenti, di particolari funzioni impossibili da avere nella versione analogica, parliamo della funzione memoria che permette di tenere traccia delle varie misurazioni, la registrazione delle pulsazioni e tanto altro che vedremo meglio in seguito.
Tra le due tipologie il migliore e più preciso è sicuramente la versione analogica, tuttavia la facilità d’uso ed un risultato della misurazione abbastanza veritiero rende la versione digitale preferita dalla maggior parte dell’utenza.
-
Misuratore di pressione da braccio o da polso:
Questa è la seconda grande distinzione che si può fare all’interno della tipologia. Si può scegliere quindi il modello da infilare al braccio e posizionarlo all’altezza dell’avambraccio, oppure il modello che prevedere un manicotto più piccolo, adatto al polso.
La scelta tra l’uno o l’altro modello è dettata dalla semplicità di posizionamento. Di regola infatti lo strumento deve essere posizionato all’altezza del cuore ed il braccio deve essere ben fermo durante la misurazione, ciò potrebbe risultare difficoltoso con uno strumento da polso. Di contro il misuratore di pressione da braccio potrebbe essere scomodo o troppo stretto in presenza di un braccio piuttosto grande, durante la misurazione.
Categoria a parte rispetto ai modelli sopra elencati sono i misuratori di pressione pediatrici. Purtroppo non sono molte le aziende che si dedicano alla produzione di questi modelli e quei poche che sono in commercio si differenziano dagli altri solo per la ridotta circonferenza del bracciale. Un bracciale che va dai 17 ai 22 cm è già idoneo alla misurazione della pressione arteriosa di un bambino.
Informazioni fornite
Le informazioni fornite dallo sfigmomanometro sono sicuramente l’aspetto principale da considerare al momento dell’acquisto. Si tratta di dati riguardanti la pressione arteriosa ed il battito cardiaco. Benché questi strumenti, da polso o da braccio, non si sostituiscono al parere del medico, possono rivelarsi una fonte di dati utili da riportare al proprio dottore nel momento in cui vi sia la necessità di avere un andamento dei valori nel tempo piuttosto che controlli sporadici.
Sono solo i misuratori di pressione digitali o elettronici che hanno la possibilità di fornire diversi dati, leggibili soprattutto da un’utenza media senza conoscenze mediche. Dati come la frequenza cardiaca o situazioni di aritmia, infatti, non possono essere rilevati da persone comuni se non con l’aiuto di uno strumento digitale in grado di rilevare questi dati.
Ciò che un buon misuratore di pressione deve fornire è:
- Indicatore OMS: segnala che le informazioni fornite rispecchiano le direttive dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, pertanto veritiere ed affidabili
- Rilevazione aritmia: gli strumenti che dispongono di questa rilevazione permettono non solo di controllare il la frequenza cardiaca, ma anche di valutare eventuali anomalie nel battito
- Valori medi: alcuni strumenti permettono eseguire una media dei valori delle ultime rilevazioni, solitamente le ultime 3, ed addirittura i modelli più sofisticati sono in grado di memorizzare i valori della pressione sanguigna mattutina o serale degli ultimi giorni.
Facilità d’uso
La semplicità d’uso del misuratore di pressione è una caratteristiche che spesso dirige la scelta su un prodotto piuttosto che l’altro. Ciò denota la praticità dello strumento e la facilità nell’eseguire la misurazione soprattutto quando ad usarlo è una persona anziana o poco avvezza alle apparecchiature elettroniche.
Gli elementi che, quindi, rientrano nel fattore facilità d’uso sono:
- l’ampiezza e la chiarezza del display: ciò consente effettivamente di vedere le impostazioni da selezionare ed i dati risultanti dal controllo
- comandi touch screen: spesso di grandi dimensioni, sono molto più facili da usare rispetto a piccoli pulsanti da premere, soprattutto da persone anziane
- funzionamento interamente automatico: tutto ciò che dovrà fare l’utente è inserire il braccio o il polso nel bracciale e premere il comando di avvio
- funzione “parlante”: è una funzionalità che consiste nella presenza di una voce guida che aiuta l’utente sia nell’utilizzo che nella lettura dei risultati, particolarmente utile per persone anziane.
Funzioni
Le varie funzioni che possono essere presenti in un misuratore di pressione possono agevolare e rendere più pratico l’uso dello strumento. C’è da dire però che, come accade per ogni tipologia di prodotto che prevede la presenza di più funzioni, questa particolare caratteristica può far lievitare il prezzo finale di acquisto in proporzione al numero di esse presenti.
Tra le funzioni più usate e richieste dall’utenza ci sono:
- la memoria: utile a tenere sotto controllo l’andamento della pressione arteriosa nell’arco di diversi giorni o nelle varie fasi della giornata. Gli strumenti base solitamente non hanno questa funzione, ma basta salire solo un po’ di livello per avere, in base alla tipologia del modello, la possibilità di memorizzare più di 20 registrazioni e per più utenti contemporaneamente
- sveglia: si tratta di una funzione particolarmente utili quando occorre monitorare la pressione giornalmente e sempre allo stesso orario. C’è un allarme, quindi, che avvisa l’utente che è giunto il momento di procedere alla misurazione.
- arresto automatico: utile per garantire un risparmio energetico della batteria. Si tratta di un sistema che spegne il macchinario quando non viene utilizzato per più di due minuti
- avviso errore: nel caso in cui la registrazione non fosse corretta, l’apparecchio, mediante questa funzione, segnala che i dati ottenuti non sono attendibili poiché vi è stato un errore, quindi non sono indicativi al fine di rilevare lo stato di salute del paziente
- stato delle batterie: per avere a disposizione uno strumento sempre pronto all’uso è bene tenere sotto controllo lo stato della batteria, questa funzione segnala appunto il momento in cui è necessaria la sostituzione
- sensore di movimento: questa funzione permette di rilevare qualsiasi movimento durante la misurazione che possa invalidare il risultato, un’icona sullo schermo avvisa dell’avvenuto movimento
- connettività: i modelli più sofisticati e avanzati offrono la possibilità di collegarsi tramite Bluetooth allo smartphone, al tablet o al PC, in questo modo le registrazioni saranno inviate ad uno di questi dispositivi così da tenere una cartella di tutte le misurazioni.
Accessori
Pur non essendo la variabile principale nella scelta del miglior misuratore di pressione, avere a disposizione un buon kit di accessori è sempre un punto a favore non solo perché il prodotto risulta essere meno spoglio, ma anche perché l’utente non avrà l’incombenza di acquistare tutto ciò che è necessario per la cura e la registrazione dei dati:
- bracciale aggiuntivo: alcuni modelli prevedono la presenza di più manicotti differenti in misura e circonferenza, utili per la misurazione della pressione su pazienti giovani o bambini
- custodia: si tratta di un comodo astuccio resistente che permette di conservare lo strumento aumentandone la durata
- alimentatore: alcuni modelli di misuratore di pressione da braccio possono essere alimentati anche a corrente, attraverso un alimentatore, invece della batteria.
- diario: è fondamentalmente una tabella cartacea nella quale inserire i dati per scritto
- batterie: spesso le pile non sono incluse nella confezione, soprattutto nei modelli più economici, avere a disposizione già nella scatola le batterie rende il prodotto fruibile fin da subito. Inoltre, quelli più costosi, hanno hanno un set di batterie di riserva.
I migliori modelli di misuratore di pressione
Ora che abbiamo visto quali sono le caratteristiche principali che un misuratore di pressione deve avere, diamo uno sguardo ai vari modelli. Dalla vasta offerta che il mercato ci mette a disposizione, abbiamo estrapolato quelli che reputiamo i migliori ognuno in base ad una caratteristica diversa.
-
Omron M6 Comfort IT: è il migliore in assoluto
Omron M6 è il miglior misuratore di pressione da braccio presente in commercio in questo momento. Questo titolo è dovuto alla vasta presenza di più funzioni altamente tecnologiche che rendono il prodotto appetibile dall’utenza. Parliamo ad esempio della possibilità di registrare 100 misurazioni su due pazienti differenti e della possibilità di inviare i dati al pc o allo smartphone e quindi inviare il tutto al proprio medico curante. Si tratta di una praticità e comodotà senza eguali.
Il bracciale è dotato di tecnologia “IntelliWrap”, di connessione con cavetto USB ed altre interessanti funzioni che, ovviamente, giustificano anche il prezzo elevato.
Consigliato: a tutti coloro che sono alla ricerca di uno strumento affidabile e di alto livello, la soluzione ideale sia per coloro che sono affetti da patologie che riguardano la pressione sanguigna che per coloro che necessitano di controlli sporadici.
Facile da usare, facile da leggere e comodo da usare in contemporanea con un altro paziente: sono queste la caratteristiche che più apprezza l’utente che sceglie di acquistarlo.
-
Sfigmomanometro MICROLIFE AFIB ADVANCED EASY:
Si tratta di un misuratore di pressione che vanta il maggior numero di validazioni scientifiche, anche se già solo la tecnologia Microlife AFIB potrebbe risultare sufficiente poiché è l’unica riconosciuta scientificamente per lo screening della fibrillazione atriale sia in ambito clinico che domiciliare. E’ un dispositivo molto accurato particolarmente indicato per l’uso su pazienti “difficili” come dializzati, diabetici o donne in gravidanza. L’accuratezza dei risultati e la validità professionale sono proporzionali alla facilità d’uso: basta un tasto per la misurazione ed il display molto ampio permette una facile lettura dei dati.
Consigliato: a chi non vuole rinunciare alla professionalità e all’accuratezza della misurazione anche a casa. Indicato per i pazienti potenzialmente soggetti ad ictus grazie alla possibilità di rilevare fibrillazione atriale, patologia in presenza della quale è aumentata la probabilità di ictus da 3 a 5 volte superiore rispetto a chi non ne soffre.
Il punto di forza di questo strumento è la tecnologia avanzata che permette di rilevare la fibrillazione atriale con una sola misurazione con la medesima accuratezza di tre misurazioni. Ciò permette di velocizzare e facilitare l’uso.
- Rilevamento della fibrillazione atriale (aritmia cardiaca specifica)
-
Beurer BM 35: ottimo rapporto qualità prezzo
Si tratta del misuratore di pressione che fra tutti riesce a garantire il miglior rapporto qualità/prezzo.
Anche se non si tratta propriamente di un prezzo economico, il costo del prodotto unito a tutte le funzionalità in esso presenti lo rendono la soluzione ideale per tutti coloro che, spendendo una cifra contenuta, desiderano avere uno strumento qualitativamente elevato.
Questo strumento convince per la possibilità di essere utilizzato da 2 diversi utenti, ognuno dei quali ha a disposizione 60 registrazioni fornendo una media dei valori registrati in un preciso lasso di tempo precedentemente impostato.
Consigliato: a tutti coloro che non hanno a disposizione un budget limitato ma non vogliono rinunciare ad affidabilità e funzionalità.
- Nota! Fare una pausa di almeno 1 minuto per consentire al tessuto di riprendersi dalla misurazione.
-
Beurer Sanitas SBM 21:
In questo momento è il misuratore di pressione è tra i più apprezzati dall’utenza che lo sceglie per il prezzo medio-basso unito ad una buona versatilità e funzioni interessanti.
All’interno della confezione non troveremo kit di accessori e le sue funzioni, pur essendo utili, non sono eccezionali. Chi lo acquista però non sembra badare a queste pecche, poiché presenti in tutti i modelli di fascia medio/bassa. Ciò che piace invece è la semplicità d’uso data da un display Lcd ampio e ben visibile, utile soprattutto per le persone anziane poco avvezze a strumenti tecnologici.
Consigliato: a tutti coloro che necessitano di controllare più pazienti contemporaneamente. Questo strumento infatti è in grado di rilevare la pressione di fino a 4 utenti con una memoria di 30 misurazioni ciascuno. Questo particolare attira l’attenzione dell’utente unitamente alla possibilità di calcolare una media dei valori e di avere a disposizione la funzione arresto automatico in caso di inutilizzo prolungato.
- Misurazione completamente automatica della pressione e del battito cardiaco al braccio, tempo di misurazione breve
-
Imetec Med BP2-100:
Il misuratore di pressione Imetec Med BP-100 è uno strumento dotato di tecnologia e funzionalità innovative e di alta affidabili in grado di dare risultati calibrati sulla base delle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Tutto ciò potrebbe far pensare ad un riflesso sul prezzo, ma contrariamente a quanto ci si aspetta, questo prodotto vanta un buon rapporto qualità/prezzo.
Questo apparecchio è in grado di registrare e memorizzare 30 valori per 3 utenti diversi.
L’aspetto tecnico dello strumento è una delle caratteristiche che colpisce l’utenza. Oltre alla calibrazione OMS già accennata, dispone di misurazione della pressione a semaforo particolarmente intuitiva per coloro che non conoscono bene i valori di riferimento.
Sul display sono rilevate la pressione sistolica, diastolica, le pulsazioni, la data e l’ora di registrazione.
Infine, oltre all’avviso di segnale di possibili errori, segnala anche eventuali casi di aritmia. Le dimensioni del manicotto per le braccia permettono un uso versatile e va da 22 a 33 cm.
Consigliato: a tutte le persone anziane che hanno difficoltà visiva dello schermo, che risulta essere ampio e ben illuminato. All’interno della confezione è presente una comoda custodia impermeabile.
- Provapressione da polso a lettura agevolata
-
Sfigmomanometro economico Medisana HA-BLDPRESS-22:
Tra i modelli più economici presenti al momento sul mercato, questo risulta essere il migliore. Nonostante il costo contenuti, ha diversi aspetti utili che rendono l’apparecchio soddisfacente:
- memorizzazione di 60 rilevazioni
- linee guida per la corretta interpretazione dei risultati
- funzionamento facile ed intuitivo
- custodia per conservare l’apparecchio.
Il costo contenuto ovviamente non consente la presenza di funzionalità particolarmente innovative, ma per chi non ha particolari esigenze, questo strumento fa il suo dovere.
- Dispositivo medico: Per il monitoraggio indipendente della pressione sanguigna con scala a colori a semaforo per una facile classificazione dei risultati della misurazione. Oltre alla misurazione...
Quali sono le marche migliori di misuratori di pressione?
Quando ci si appresta all’acquisto di un misuratore di pressione, è importante che la marca, il brand che lo ha realizzato, sia affidabile e conosciuto nell’ambiente. In questo caso non vale la regola del “non importa il marchio l’importante è la qualità dei componenti”, poiché le due cose vanno di pari passo. Il misuratore di pressione è uno strumento che deve avere come qualità principale la precisione e l’affidabilità dei risultati della misurazione che devono rispondere ai parametri imposti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ciò può avvenire solo se l’azienda che lo ha realizzato ha affinato tecniche di produzione e si avvale delle migliori tecnologie.
Ma non solo, è importante che il marchio sia conosciuto perché dietro di esso si cela una struttura post vendita che accompagna il cliente nel momento in cui occorrano delle sostituzioni o sia necessario l’acquisto di determinati accessori.
I marchi più rinomati, infine, si distinguono anche per la produzione di una strumentazione sofisticata che nella maggior parte delle volte viene scelta in ambito medico, tra queste sono degne di nota:
Qual è il miglior materiale per la costruzione dei misuratori da pressione?
In linea generale possiamo affermare che i materiali da costruzione dei misuratori di pressione sono fondamentalmente tutti uguali. Si tratta di plastica rigida e di vari tessuti per i manicotti. Ciò che fa la differenza è la qualità di questi materiali che può essere assicurata scegliendo uno dei brand più conosciuti che abbiamo poc’anzi menzionato.
In particolare, nel momento dell’acquisto, occorre valutare la qualità della plastica, che sia resistente e che non tendi, con il tempo, ad ingiallirsi. Allo stesso modo anche il tessuto del manicotto deve essere resistente e deve essere provvisto di solido velcro per la chiusura.
Qual è il prezzo di un misuratore di pressione?
Il costo di un misuratore di pressione varia da un minimo di 20 € a più di 100 €. L’ampiezza della forbice di prezzo è data dalla tipologia e la quantità di funzioni aggiuntive che esso possiede: maggiori saranno le funzioni in esso contenute, più salirà il prezzo.
Ciò coincide anche con la semplicità d’uso che va di pari passo con la presenza di più funzioni. Riassumendo possiamo dire che maggiore il prodotto sarà sofisticato ed in grado di fornire più informazioni, più alto sarà il costo.
Vediamo ora una carrellata dei migliori misuratori di pressione suddivisi per fascia di prezzo.
Migliori misuratori di pressione da 0 a 50 €
Tra i misuratori di pressione di prima fascia, quella più economica segnaliamo:
-
Hylogy Misuratore di Pressione da Polso Digitale
Pratico e maneggevole, questo misuratore di pressione da polso è uno dei migliori nella fascia bassa di prezzo. Le caratteristiche e le funzionalità affidabili ed essenziali lo portano sullo stesso livello di prodotti di fascia di prezzo maggiore. Quello che spicca tra le caratteristiche principali di questo strumento è lo schermo ampio e chiaro che permette una facile visione dei dati, la rilevazione avviene in soli 45 minuti e vi è la possibilità di tenere in memoria 90 rilevazioni per due utenti differenti. Schiacciando semplicemente il tasto M si avrà tutto il report dei dati memorizzati.
- ACCURATO SENSORE DI MEMS. Con un accurato sensore di pressione MEMS e una qualità superiore, questo monitor della pressione sanguigna presenta un basso errore e aiuta a monitorare la pressione...
-
NURSAL – Nuovo Misuratore Digitale della Pressione Sanguigna da Braccio
Si tratta di uno strumento particolarmente apprezzato dall’utenza che lo sceglie, tra le altre cose, per la sua capacità di registrare fino a 240 dati per due persone. A questo si unisce la rilevazione e memorizzazione del battito cardiaco. La misurazione della pressione è completa, registra infatti sia la pressione sanguigna sistolica che quella diastolica e la rilevazione delle pulsazioni. Vengono eseguite 3 rilevazioni a distanza di 15 secondi con lo scopo di calcolare una media dei valori. Concludiamo la descrizione ponendo l’attenzione sul display che ampio ed intuitivo permette una facile lettura dei valori e di utilizzo.
- MEMORIA DATI per DUE UTENTI: si possono memorizzare le ultime 240 misurazioni per 2 utenti per riesaminarle successivamente. Tracciare le condizioni di salute comprende la rilevazione della pressione...
Migliori misuratori di pressione da 50 a 100 €
Questa è la fascia di prezzo media, nella quale rientrano prodotti qualitativamente soddisfacenti, con qualche funzionalità in più rispetto alla fascia economica, ma che non posseggono tutte le le funzioni di un top di gamma:
-
OMRON M3 Misuratore di Pressione da Braccio
L’aspetto che più colpisce di questo modello è il sistema tecnologico all’avanguardia Intellisense grazie al quale la misurazione avviene in maniera molto precisa ed affidabile pur senza la compressione del braccio, aspetto fastidioso dei tradizionali misuratori di pressione. Molto apprezzato anche il potenziale tecnico che permette di usufruire di numerose funzioni tra cui quella che piace di più è la possibilità di memorizzare fino a 60 rilevazioni per due pazienti differenti. A chiudere il cerchio c’è infine la comoda funzionalità che avvisa di eventuali anomalie del battito cardiaco o di uno scorretto posizionamento dello strumento.
- Il misuratore automatico della pressione arteriosa con bracciale Easy Cuff (22-42 cm) consente di memorizzare 60 letture per ciascuno dei due utenti
-
OMRON M6 Comfort Misuratore di Pressione
L’aspetto che colpisce di più di questo misuratore di pressione da braccio è la capacità della memoria che permette di tenere traccia di 100 misurazioni per utenti per un massimo di due utenti, per un totale di ben 200 dati memorizzati.
Altro aspetto positivo è la manegevolezza dello strumento data dalla tecnologia Sigma Shape che garantisce stabilità e confort nella misurazione. Concludiamo menzionando l’aspetto confort del prodotto che non arreca disturbo nella fase di gonfiaggio, che risulta veloce, né in quella di sgonfiaggio, ad esso si aggiunge la facilità di uso, che avviene tramite un solo pulsante, e di lettura dei dati grazie all’ampio schermo Lcd.
- Bracciale (22-42 cm) con tecnologia Intelli Wrap Cuff per una misurazione precisa in qualsiasi punto del braccio
-
OMRON M7 Intelli IT Misuratore di Pressione da Braccio
Questo apparecchio per la misurazione della pressione spicca per il pacchetto di funzionalità che offre, prima fra tutti la possibilità di connettere il sistema tecnologico con quello dello smartphone mediante l’app Omron Connect compatibile sia per iOS che per Android. Altro aspetto positivo del misuratore di pressione è l’eccezionale affidabilità del sistema di misurazione data dalla moderna tecnologia Intelli Warp che permette una rilevazione precisa in ogni punto del braccio.
Le diverse certificazioni cliniche che vanta fanno del prodotto un vero e proprio strumento medico. A chiudere il cerchio degli aspetti positivi del prodotto c’è la memoria che tiene traccia di 100 rilevazioni per utente (2 utenti) e della presenza di un sensore che avvisa di eventuale anomalie del battito cardiaco o del posizionamento errato del bracciale.
- Il misuratore automatico della pressione arteriosa con bracciale Intelli Wrap (22-42 cm) invia in automatico i valori rilevati al tuo smartphone tramite l’app OMRON connect
-
OMRON M2 Misuratore di Pressione Digitale
Si tratta di uno strumento che nel tempo è riuscito a guadagnarsi diversi riconoscimenti clinici e di conseguenza il favore del pubblico che lo ritiene, a ragione, affidabile e preciso. Dotato di numerosi sensori, la rilevazione della pressione arteriosa viene registrata tenendo traccia delle ultime 30 misurazioni, per due pazienti, mentre è possibile eseguire una media degli ultimi 3 valori rilevati per determinare un preciso quadro clinico dell’individuo.
La tecnologia Intelli Medium Cuff permette di rilevare una corretta misurazione della pressione in qualunque posto del braccio, funzionalità utile per i meno esperti.
- Il misuratore automatico della pressione arteriosa con bracciale Medium (22-32 cm) può memorizzare fino a 30 letture
Migliori misuratori di pressione da 100 a 200 €
Concludiamo analizzando la fascia alta di prezzo dei misuratori di pressione, quelli che hanno più funzionalità.
-
OMRON EVOLV Misuratore di Pressione Digitale da Braccio
L’aspetto principale di questo misuratore di pressione da braccio è la praticità d’uso. Il design compatto e la necessità di premere solo il tasto “Start” per eseguire la misurazione lo rendono facile ed intuitivo da usare. Nel giro di pochi secondi tutte le rilevazioni saranno state eseguite e tutti i parametri registrati e visualizzati sullo schermo facilmente leggibili.
Grazie all’app Omron Connect, compatibile sia per iOs che Android, è possibile trasmettere i dati su smartphone o pc.
La tecnologia Intelli Wrap Cuff, infine, permette di seguire una misurazione precisa in ogni punto del braccio.
- UN PRODUIT FIABLE. Validé cliniquement : La gamme d'appareils de mesure de la pression artérielle d'OMRON a été validée par des cliniques réputées, sur la base des derniers protocoles de...
-
OMRON MIT Elite Plus Misuratore di Pressione da Braccio Digitale
Il successo a livello commerciale di questo prodotto è dato dall’affidabilità per quanto riguarda la rilevazione del battito cardiaco avvisando quando questo risulta essere irregolare o comunque in presenza di anomalie. Ad esso si aggiunge la presenza di un altro sensore che segnala il corretto posizionamento del bracciale così che la rilevazione sia quanto più precisa possibile.
Vanta numerose certificazioni cliniche che lo hanno reso idoneo anche all’uso in ambito medico, inoltre la connettività che permette di condividere i dati su smartphone o pc, lo rendono tecnologicamente all’avanguardia. Infine, la memoria permette di tenere traccia di 90 misurazioni registrando sia date che ora.
- Sensore di irregolarità battito cardiaco
-
QardioArm Misuratore di Pressione Bluetooth per Apple iOS e Android
E’ il misuratore di pressione più venduto online. Si tratta di un misuratore di pressione Wireless capace di rilevare con precisione la pressione sanguigna inviando i risultati direttamente su smartphone. Il funzionamento è stato testato clinicamente ed ha ottenuto il consenso positivo in ambito medico che lo ha scelto anche per il funzionamento automatico.
Benché sia tecnologicamente molto avanzato, questo strumento è semplicissimo da usare e rilevare la pressione sistolica,diastolica ed il battito cardiaco è semplicissimo.
Tra le funzionalità principali ricordiamo la possibilità di impostare degli obiettivi da raggiungere, quella di monitorare eventuali irregolarità in tempo reale oppure la possibilità di geolocalizzare le misurazioni nel tempo così da valutare una media delle ultime tre rilevazioni.
- QardioArm Wireless Blood Pressure Monitor (for iOS and Android), Electric Blue
-
Beurer BM 95 Misuratore di Pressione da Braccio
Si tratta di uno strumento che, pur rientrando in una fascia alta di prezzo, ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. Questo è dovuto alle tante ed importanti funzioni che possiede come la possibilità di eseguire un vero e proprio ECG grazie alla presenza di un canale in grado di registrare la frequenza cardiaca con rilevazione estesa delle aritmie, in tal modo, comodamente da casa, è possibile avere in mano dati sufficienti a rilevare presenza di fibrillazioni atriali ed extrasistoli così da avere completezza di informazioni sullo stato di salute del paziente.
Essendo un prodotto di fascia alta nella confezione sono presenti accessori come la custodia e le batterie.
- Misurazione automatica della pressione e del battito cardiaco sul braccio